Diventa elicicoltore in 10 passi
Clicca sul pulsante se vuoi scoprire come ho ideato il primo vero corso di elicicoltura on-line “10 passi in elicicoltura” per permetterti concretamente di ottenere tutte le informazioni necessarie ed avviare così un allevamento in grado di generare fatturato entro il primo ciclo di allevamento

Presentazione del corso
L’esperienza di chi ha, da 6 anni, investito tempo e denaro in questa attività, ti sarà d’aiuto!
Il corso di come abbiamo creato un allevamento di chiocciole partendo da ZERO in grado di adattarsi alla propria zona climatica ed ottenere un fatturato già nel primo anno di attività.
I capitoli del nostro corso
00_ Benvenuto
Se sei qui e hai deciso di investire tempo e danaro in questo corso è perché sei determinato a compiere un passo importante nella tua vita o quantomeno vuoi scoprire se l’elicicoltura può essere parte del tuo futuro.
01_ L'elicicoltura
Cos’è l’elicicoltura, l’andamento del mercato negli anni, campi di applicazione, le specie di chiocciole più diffuse, tipologie di allevamenti, campo normativo.
02_ Analisi propedeutiche
Analisi territoriale di mercato, individuazione terreno, caratteristiche ed analisi, analisi presenza di antagonisti, aspetti burocratici, quale tipo di chiocciola allevare, il Business Plan.
03_ Progetta il tuo allevamento
E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI SISTEMA, perché ti parlo di SISTEMA?
04_ Lavorazione terreno
La prima fase in assoluto da fare per la preparazione del terreno del nostro allevamento è quella dell’aratura.
05_ Immissione Chiocciole da Riproduzione
Se vuoi essere un allevatore di chiocciole, devi necessariamente conoscere come si sviluppa il loro ciclo biologico.
06_ Gestione dell'impianto
In questo modulo vedremo come monitorare il corretto andamento dell’allevamento in tutti i suoi aspetti.
07_ Raccolta, spurgatura e conservazione
Quando raccogliere le chiocciole e dove metterle a spurgare e come avviene (fase altamente delicata).
08_ Commercializzazione
FOOD: Chiocciole vive già spurgate, semilavorati, lavorati: sughi e conserve,
caviale
COSMESI: Bava di lumaca, creme e sieri, altre applicazioni
USO NUTRACEUTICO, OMEOPATICO: integratori vari, sciroppo mucolitico.
09_ Gestione del tempo
Quanto tempo va dedicato all’allevamento attraverso una pianificazione annuale, mensile settimanale i nostri consigli.
Scopri le potenzialità
L’elicicoltura negli anni ha incrementato in continuazione i fatturati in funzione dell’aumento della richiesta da perte di un mercato in continua espanzione. Mentre la nostra economia nel 2008 subiva una forte crisi, l’elicicoltura incrementava mediamente la propria produzione del 7% ogni anno. Forti di un margine di crescita elevatissimo, anche durante questo periodo difficile che stiamo attraversanto, chiunque deciderà di avvicinarsi a questo mondo, potrà sicuramente togliersi grosse soddisfazioni a contatto con la natura e lontano dallo stress cittadino
La nostra esperienza, le tue basi
Arriviamo da un percorso di crescita professionale strutturato dalla mentalità dell’ingegneria
Nata nel 2015, dopo un periodo di studio, attente riflessioni e minuziose valutazioni, Lumache della Brianza è stata fondata da Gabriele e Mirko Paglia fratelli e ingegneri. L’allevamento sorge su un terreno di 10.000 mq oggi destinato per lo più alla sperimentazione ad a continui studi per affinare tecniche da trasferire ai propri affiliati. L’esperienza di Lumache della Brianza avviene sul campo stagione dopo stagione e mercato dopo mercato ed è frutto di correzioni di errori commessi. Facendo tesoro delle proprie difficoltà e improntando la propria attività sul miglioramento continuo, oggi Lumache della Brianza è una realtà molto conosciuta ed affermata nel Nord Italia.
Fai esperienza sul campo
Percorso già intraprese da altri
Ecco il video di chi ha scoperto con noi il mondo dell’elicicoltura ed ha percorrere con noi questa realtà professionale ricca di soddisfazione e di sacrifici. Speriamo che tu possa un giorno aggiungerti a loro, raccontare la tua esperienza e mostrare con orgoglio i tuoi risultati.
“
Eticamente
Abbiamo scelto l’allevamento all’aperto, a differenza di altri paesi fuori dall’Italia, è determinante nell’impostazione e nello sviluppo di questa attività. Un allevamento di lumache in condizioni naturali deve puntare ad un habitat rurale e in piena armonia con l’ambiente. Proponiamo all’assoluta semplicità che contraddistingue il ciclo di vita del mollusco. Noi diciamo sempre che lentamente ma costantemente raggiungiamo i nostri obiettivi.
Gabriele e Mirko, fondatori

LE Q&A GENERALI
Q: Gabriele ho avviato un piccolo allevamento con *omissis* ma non mi trovo assolutamente bene. Una volta acquistato tutti i materiali da loro e i loro riproduttori, mi hanno praticamente abbandonato a me stesso! Possiamo iniziare una collaborazione?
A: Sicuramente, è possibile. Bisogna che rivediamo tutta la tua situazione e analizziamo tutto ciò che hai fatto sino ad ora. Come prima cosa, ti chiedo di acquistare il nostro corso 10 passi in elicicoltura, seguire tutti i moduli fino al n. 6 e schedulare solo successivamente una consulenza strategia. Facendo così sarai in grado di dirmi cosa stai facendo di diverso rispetto al nostro KNOW HOW e sapremo reindirizzarti.
Q: Gabriele ho sentito dire in giro che aprire un allevamento di chiocciole è impegnativo all’inizio ma poi le lumache crescono da sole e non bisogna dedicarci troppo tempo?
A: E’ vero che è impegnativo soprattutto all’inizio e che le chiocciole crescono da sole ma il tuo focus e impegno deve essere massimo durante tutta la fase del ciclo produttivo. Come spiego perfettamente all’interno del nostro corso 10 passi in elicicoltura, durante l’anno il nostro allevamento necessita piccoli interventi di manutenzione costanti nel tempo. Piccole correzioni che ti faranno raggiungere l’obiettivo.
Q: Scusa Gabriele ma se non riesco a vendere le mie chiocciole potete aiutarmi voi con i vostri clienti?
A: Lumache della Brianza offre un servizio di ritiro delle chiocciole a prezzo da grossista a coloro i quali decidessero di avviare il proprio allevamento tramite il nostro KNOW HOW e con i nostri riproduttori certificati. Offriamo questo servizio perché sappiamo benissimo quanto all’inizio sia difficile avere un buon numero di clienti a cui vendere il proprio prodotto.
Q: E’ difficile barcamenarsi tra i meandri della burocrazia per aprire un allevamento?
A: Ti dico la verità, il trucco è affidarsi al giusto consulente… Lo dico chiaramente anche all’interno del nostro corso 10 passi in elicicoltura. E’ vero potrebbe avere un costo tuttavia devi vedere questa spesa come un investimento per partire con tutte le carte al posto giusto. Noi possiamo aiutarti anche in questo. Mirko è il nostro azzeccagarbugli 😉
Q: Gabriele ho un terreno di famiglia di circa 8.000 mq. Ho visto che potrebbero starci circa 30 recinti. Vale la pena iniziare su tutta la superficie?
A: Ad esser sincero il primo consiglio che do a tutti i nostri nuovi affiliati e all’interno del nostro corso 10 passi in elicicoltura, è quello di iniziare al massimo con una decina di recinti dimensioni standard. Questo perché, a meno che tu non sia già un agricoltore, non sai ancora a cosa andrai veramente in contro… Consiglio di partire con un allevamento “minimo validabile” ovvero pochi recinti condotti in modo imprenditoriale per capire se questa attività fa al caso tuo oppure no. Meglio investire poco e capire se hai realmente intenzione di ampliarti!
Consulenza gratuita
Una volta acquistato il nostro corso avrai diritto a ricevere il perpetuo aggiornamento dei nostri corsi senza spendere un euro in più.
Pronto per iniziare?
Scopri di più su come puoi diventare un professionista dell’elicicoltura attraverso la formazione continua del nostro corso.
Questo sito appartiene a Lumache della Brianza Società Agricola - Via loc. Gaggio, 15 Nibionno (LC) - P. IVA: 03617720135